COSA SONO I GAS - GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE?

Come dice già il nome sono gruppi di persone che hanno deciso di mettersi assieme per acquistare direttamente dal produttore scegliendo aziende in cui la persona, l’ambiente e il lavoro sono rispettati. Spesso le aziende scelte sono piccoli produttori che hanno un legame con un territorio. In Italia si inizia a parlare di consumo critico a metà degli anni ’90, alla base c’è una nuova idea di economia, legata al proprio territorio, legata alla relazione diretta con i produttori, legata ad una consapevolezza sempre maggiore dell’impatto delle proprie azioni in ogni ambito della vita, dalla salute del proprio corpo alla salute dell’ambiente, ai rapporti di lavoro. I gruppi di acquisto mettono in relazione tra loro tante persone e tante famiglie e a loro volta sono all’interno di reti grazie alle quali c’è uno scambio continuo e proficuo di informazioni. Grazie al rapporto diretto con le aziende produttrici, all’importante volume dell’acquisto e alla semplificazione del rapporto di vendita, i GAS riescono ad ottenere prezzi e condizioni favorevoli ma l’aspetto economico è solo l’ultimo tassello della scelta fatta a monte di “mettersi assieme”.