nocibolario

dove scoprire tutte le curiosità sul mondo della noce

Vocabolario dedicato alla noce, viavia si riempirà di tante informazioni preziose

DRENAGGIO

/dre·nàg·gio/ - definizione

In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua stessa, con aumento della velocità di scorrimento del liquido fra gli elementi porosi del suolo. Metodo per far scorrere l’acqua presente nel sottosuolo più velocemente. Permette lo smaltimento dell’acqua in eccesso nel terreno.

Avere un impianto di drenaggio è fondamentale per una buona attività agricola in generale e in particolare per un noceto. L'acqua in eccesso che si ferma a livello superficiale può creare problemi alla qualità della vita dell'albero e di conseguenza alle noci stesse. Negli anni '70 è stato il primo grande intervento che Alberto Valier ha fatto quando ha preso in mano l'Azienda del padre. Un impianto di drenaggio a tutta superficie per garantire la salubrità del terreno

GHERIGLIO

/ghe·rì·glio/ - definizione

La parte interna commestibile della noce, costituita da due cotiledoni carnosi e ricchi di olio, rivestiti da una pellicola.

Quello che si mangia della noce, il cuore di tutte le nostre preparazioni. Ogni varietà ha il suo specifico sapore e caratteristiche. Il gheriglio della noce Lara ad esempio si rompe in quarti ed è molto dolce, il gheriglio della Chandler invece si rompe in mezzi, per queste caratteristiche la Chandler infatti è spesso usata per fare decorazioni di dolci e formaggi.

LARA

/la·ra/ - definizione

Nome proprio di varietà di noce.

La noce Lara ha un gusto dolce e delicato, senza retrogusto amaro, un guscio molto duro dalla forma tondeggiante. La prima varietà che abbiamo coltivato in Azienda e il primo noceto specializzato da frutto in Italia. Abbiamo raccontato qui tutta la storia di questi primi 30 anni della noce Lara in Italia. La vendiamo

MALLO

/màl·lo/ - definizione

Il pericarpo carnoso, ricco di tannino e resine del frutto della noce e piante affini.

Con il mallo, raccolto nella seconda metà di giugno viene prodotto il nocino, liquore tipico delle nostre zone e dell'Emilia Romagna. Le noci a giugno sono in una fase di maturazione in cui sono tutte mallo con una parte gelatinosa all'interno che diventerà il gheriglio, il guscio invece non è ancora formato, si formerà nei mesi successivi. Il mallo durante la formazione del guscio di legno piano piano si secca fino ad aprirsi completamente a metà settembre quando le noci sono pronte per essere raccolte. Tutta la nostra linea noce verde è prodotta a partire proprio dal mallo. 

SETTO

/sèt·to/ definizione

Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.

Nella noce è la lamina legnosa che divide le due parti del gheriglio all’interno del guscio.