Crema di noci verdi


Questa combinazione non esiste.

Temporaneamente esaurito

4,00 € 4.0 EUR

3,60 €


Aggiungi al Carrello

Preparazione ordine in 24 ore. Spedizione in Italia con GLS 1-2 giorni*: 10€, gratuita per importi superiori ai 90€. Per spedizioni all'estero contattaci!
Più ordini, più risparmi:
- Sconto 5% per carrello tra 300€ e 899€
- Sconto 10% per carrello tra 900€ e 1999€
- Sconto 15% per carrello oltre i 2000€
Lo sconto è automatico, se dovessero esserci problemi scrivici     *Le spedizioni possono subire ritardi dato il periodo.

CARATTERISTICHE

La noce verde raccolta in tarda primavera viene candita e poi raffinata. Il risultato è questa Crema di Noci Verdi dal gusto piacevole e delicato. L’aroma fortemente tannico della noce verde viene attenuato dalla canditura e dall’aggiunta di un poco di vaniglia. Il risultato è un prodotto genuino assolutamente privo di conservanti che può essere consumato per accompagnare i formaggi, soprattutto quelli saporiti creando un contrasto dolce-piccante. Si presta ad essere utilizzato per preparare dolci, guarnire gelati o come dessert.

VALORI NUTRIZIONALI

Per 100g: energia 243kcal-1017kJ, lipidi 0g (di cui saturi 0g), carboidrati 59g, zuccheri 57g, proteine 0g, sale 0g.

INGREDIENTI

Zucchero, noci verdi 28%, acidificante: acido citrico, vaniglia.

Odoo - Esempio 3 per tre colonne

SCOPRI DI PIÙ SULLE NOCI VERDI

le noci verdi: cosa sono e come si usano

Il profumo della primavera, per noi che viviamo in mezzo ai noceti da tutta una vita, è il profumo della noce verde, quel caratteristico aroma che scaturisce dal mallo. Il mallo è la parte esterna della noce, in primavera è di un verde molto acceso, durante l’estate poi, il mallo tende a scurirsi fino a seccarsi per lasciare spazio alla noce così come la conosciamo. 

Il mallo è da sempre utilizzato come tintura, già i persiani lo utilizzavano per la lana, oggi si utilizza principalmente come colorante per il legno ma anche come lozione per capelli e come abbronzante per il corpo. Il potere colorante del mallo è dovuto all’alta concentrazione di tannino. 

L’altro utilizzo conosciuto del mallo di noce è per la produzione del nocino, liquore della tradizione italiana, in particolare del modenese.

Abbiamo pensato più volte a come conservare la preziosità di questi aromi, come renderli disponibili e alla fine, dopo tante prove e tanti esperimenti abbiamo sviluppato tutta una linea di prodotti che partono proprio dalla noce verde.

CREMA DI NOCI VERDI

scopriamo qualcosa di più sulla crema di noci verdi

La crema di noci verdi non è altro che la raffinazione delle noci verdi candite. Le noci verdi in pezzi vengono macinate assieme al loro sciroppo di canditura, il risultato è una crema grossolana, dolce, che ben si presta a essere spalmata su una fetta biscottata o su una cheese cake. 

Il retrogusto tannico, tipico della noce verde, la rende ottima anche come accompagnamento ai formaggi, specie quelli più saporiti, o come base per un arrosto in agrodolce.


PERCHé NON PROVARE ANCHE