Nocino


Questa combinazione non esiste.

Temporaneamente esaurito

9,60 € 9.600000000000001 EUR

7,50 €


Aggiungi al Carrello

Preparazione ordine in 24 ore. Spedizione in Italia con GLS 1-2 giorni*: 10€, gratuita per importi superiori ai 90€. Per spedizioni all'estero contattaci!
Più ordini, più risparmi:
- Sconto 5% per carrello tra 300€ e 899€
- Sconto 10% per carrello tra 900€ e 1999€
- Sconto 15% per carrello oltre i 2000€
Lo sconto è automatico, se dovessero esserci problemi scrivici     *Le spedizioni possono subire ritardi dato il periodo.

CARATTERISTICHE DEL NOCINO

Nocino invecchiato prodotto con le noci coltivate in Azienda. Le noci vengono raccolte ancora verdi e con il mallo all’inizio dell’estate: la tradizione a riguardo suggerisce il giorno di San Giovanni, il 24 giugno. La semplicità della ricetta caratterizza questo Nocino dall’aroma intenso e corposo. Digestivo dalle proprietà officinali.

Vuoi saperne di più? 

Scopri qui la raccolta delle noci verdi.

CONTENUTO ALCOLICO*

42% Vol

*Acquistando questo prodotto l'utente dichiara di essere maggiorenne.

INGREDIENTI

Infuso idroalcolico di noci verdi, zucchero.

il nocino e la raccolta delle noci verdi

Il mallo, e la ricetta del nocino tra mito, tradizione e scienza

Quando arriva giugno e sugli alberi di noce si vedono i primi frutti iniziano ad arrivare telefonate e email per avere maggiori informazioni sulla possibilità di avere le noci verdi per fare il nocino. La raccolta delle noci verdi per la produzione del nocino suscita sempre tantissima curiosità. Le noci verdi non sono altro che noci che devono ancora maturare. La noce e la noce verde sono lo stesso frutto ma in diversi momenti di maturazione.

Le origini dei miti e delle leggende che hanno come oggetto questo liquido scuro ottenuto dalle noci non mature si perdono nella notte dei tempi. Il noce era l’albero delle streghe, si narra che i rami fossero utilizzati per volare, che i sabba si svolgessero attorno proprio a quest’albero e nella notte più corta dell’anno, si raccoglievano frutti acerbi (le noci verdi appunto) per tonici e pozioni. C’è chi lo fa risalire a riti druidi per il fatto che le noci devono essere raccolte nella notte del solstizio d’estate da una vergine a piedi nudi; altri invece lo fanno risalire a ricette importate dai Romani che erano stanziati in Gallia. Altri ancora lo fanno risalire alle popolazioni britanniche che erano soliti usare il mallo di noce come ingrediente per medicinali.

Di tutti questi riti oggi rimane la tradizione di cogliere le noci per fare il nocino nella notte di San Giovanni tra il 23 e il 24 giugno. Ogni famiglia si tramanda una particolare ricetta, con tante o con poche spezie, più alcolico o meno alcolico, ognuno porta avanti la propria tradizione. Naturalmente ogni anno la data di raccolta vera e propria varia, dipende dalla maturazione delle noci e dal clima, ma il periodo è proprio metà-fine giugno.

SCOPRI DI PIù SULLE NOCI VERDI

le noci verdi: cosa sono e come si usano

Il profumo della primavera, per noi che viviamo in mezzo ai noceti da tutta una vita, è il profumo della noce verde, quel caratteristico aroma che scaturisce dal mallo. Il mallo è la parte esterna della noce, in primavera è di un verde molto acceso, durante l’estate poi, il mallo tende a scurirsi fino a seccarsi per lasciare spazio alla noce così come la conosciamo. 

Il mallo è da sempre utilizzato come tintura, già i persiani lo utilizzavano per la lana, oggi si utilizza principalmente come colorante per il legno ma anche come lozione per capelli e come abbronzante per il corpo. Il potere colorante del mallo è dovuto all’alta concentrazione di tannino. 

L’altro utilizzo conosciuto del mallo di noce è per la produzione del nocino, liquore della tradizione italiana, in particolare del modenese.


PERCHé NON PROVARE ANCHE

Odoo - Sample 1 for three columns

CANTUCCI ALLE NOCI

Un biscotto artigianale che deriva dalla tradizione italiana utilizzando i gherigli di noce. Il risultato è un biscotto croccante al sapore di noce.

Odoo - Sample 2 for three columns

TORTA DI NOCI

La torta di noci è una specialità della casa fin dai primi tempi. Materie prime di ottima qualità e la fragranza della pasta frolla valorizzano la tipica dolcezza della noce Lara. 

Odoo - Sample 3 for three columns

GHERIGLI RICOPERTI DI CIOCCOLATO

Noci e cioccolato fondente, una ricetta semplice per un prodotto sfizioso.