Olio di noci
Preparazione ordine in 24 ore. Spedizione in Italia con GLS 1-2 giorni*: 10€, gratuita per importi superiori ai 90€. Per spedizioni all'estero contattaci!
Più ordini, più risparmi:
- Sconto 5% per carrello tra 300€ e 899€
- Sconto 10% per carrello tra 900€ e 1999€
- Sconto 15% per carrello oltre i 2000€
Lo sconto è automatico, se dovessero esserci problemi scrivici *Le spedizioni possono subire ritardi dato il periodo.
CARATTERISTICHE dell'olio di noci
L’olio di noci è estratto a freddo dalla migliore qualità di noci Lara sgusciate, ha un sapore delicato e un retrogusto dolce, in grado di esaltare gli aromi e i gusti delle pietanze che accompagna quali insalata, legumi, riso e pesce, pietanze che non sovrastano col loro sapore la delicatezza dell’olio. L’estrazione a freddo mantiene i suoi acidi grassi insaturi e acidi omega 3, fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per il contenimento del colesterolo.
VALORI NUTRIZIONALI dell'olio di noci
INGREDIENTI
SCOPRI DI PIÙ SULL'OLIO DI NOCI
l'olio di noci: cos'è, come nasce e come si usa
L’olio di noci è un concentrato delle sostanze nutrizionali della noce, soprattutto per l'elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi omega3.
L'olio estratto dalle noci è conosciuto e usato da secoli, ci sono testimonianze antiche legate soprattutto a luoghi in cui l’oliva non era presente ma nel tempo si è persa questa consuetudine anche a causa della disponibilità sempre maggiore dell’olio di oliva.
Il recente inserimento della frutta secca a guscio nella piramide alimentare, la riscoperta degli oli ricavati da semi pregiati unita a una sempre maggiore consapevolezza legata al cibo, hanno dato all’olio di noce una nuova vita. Un ulteriore motivo di riscoperta dell’olio di noce è dovuto al metodo di spremitura.
Come si ottiene l'olio di noci?
L'olio di noci si ottiene dalla spremitura delle noci, questo procedimento può essere a freddo o a caldo.
La spremitura tradizionale avveniva a caldo con le noci che erano disponibili (buone o cattive che fossero) in questo modo si otteneva un grande quantitativo di olio a basso costo ma le caratteristiche salutari e il gusto ne risentivano fortemente. Scaldando le noci per ottenere più olio infatti si otteneva anche il decadimento degli acidi grassi rendendo l'olio non più salutare e dal sapore di rancido.
La spremitura a freddo al contrario garantisce il mantenimento di tutte le qualità organolettiche della noce, in particolare gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 tanto importanti nella lotta al colesterolo e per la salute dell’apparato cardio circolatorio.
Il processo che l’Azienda ha messo a punto per la spremitura a freddo gioca un ruolo essenziale nell’offrire un prodotto di qualità, qualità che rimane inalterata grazie anche alla conservazione in bottiglie di vetro scuro che impediscono alla luce di rovinare il prodotto. Il consiglio è quindi di utilizzare l’olio di noci sempre a crudo per mantenere intatto il gusto e tutte le proprietà benefiche.
L’azienda agricola Valier coltiva noci dal 1991 e l’esperienza che ha maturato negli anni riguardo al frutto l’ha resa punto di riferimento del settore. Oltre alla coltivazione, dal 2006 ha iniziato la trasformazione arrivando ad avere una ventina di prodotti derivati dalla noce. L’olio di noci è uno dei primi prodotti sviluppati e nel tempo si sono sviluppate tecniche di estrazione sempre migliori per garantire un prodotto sano, buono e riconoscibile.
La coltivazione e la lavorazione delle noci, la spremitura a freddo e l’imbottigliamento dell’olio di noci sono tutti passaggi interni all’Azienda, questo rende la filiera cortissima, il controllo della materia prima è completo e il prodotto finale di altissima qualità.
Come si usa l'olio di noce IN CUCINA?
L’olio di noci Valier è ottenuto dalle noci Lara coltivate in Azienda a Rovigo. La noce Lara è una noce dal gusto dolce, senza retrogusto amaro, particolarmente indicata nelle preparazioni di cucina.
L'uso più semplice e immediato dell'olio di noci è la consumazione tal quale, su un crostino di pane. Due cucchiai di olio di noci sono sufficienti per l'apporto giornaliero di omega3 pari a circa 3g per un adulto sano.
L’olio di noci Lara mantiene tutto il sapore del frutto e si presta molto bene ad accompagnare piatti di pesce, verdure cotte o crude e legumi. La delicatezza di quest’olio lo rende adatto alla preparazione della vinaigrette e della maionese.
La pasta, per noi italiani, è sicuramente un piatto che riusciamo sempre a improvvisare, con un paio di ingredienti prepariamo un sughetto da leccarsi i baff; olio di noci, ricotta, pomodori secchi e qualche noce spezzettata, ecco un primo fresco e gustoso.
Per chi ama la tartare di carne, l'olio di noci è un valido alleato. Partendo dallo scamone di manzo ad esempio si possono aggiungere cetriolini, capperi, olio di noci, si mescola il tutto e con un pezzo di pane tostato si ottiene un crostino gustosissimo.
PERCHÉ NON PROVARE ANCHE

NOCI SGUSCIATE
Le noci sgusciate Lara, nella pratica confezione da 70g e nella confezione da 1kg per tutte le preparazioni in cucina.

FARINA DI NOCI
Farina di noci Lara da usare in cucina per ricette dolci e salate. La farina di noci è ottima per fare la pasta fresca, i biscotti e il pane alle noci.

SALSA ALLE NOCI
Un pesto con le nostre noci sgusciate Lara, basilico e Parmigiano Reggiano. Per condire la pasta o per degli ottimi crostini.