A metà settembre c'è la raccolta delle noci, ogni anno si ricomincia, ogni anno sempre uguale e ogni anno sempre diverso. Sì perché la raccolta delle noci si effettua sempre nella stessa maniera ma ogni anno le cose cambiano. La stagione meteorologica è diversa, la quantità di prodotto varia, le macchine si cambiano, gli impianti si migliorano e quindi ogni volta è come se fosse la prima.
Prima di cominciare la raccolta è necessario tagliare l'erba e pulire l'interfila, in questo modo la raccoglitrice potrà muoversi più agilmente e raccogliere un prodotto più pulito.
La prima fase della raccolta delle noci è la scuotitura: gli alberi vengono scossi per qualche secondo in modo da far cadere a terra le noci. La macchina che scuote gli alberi ha una grande pinza che abbraccia il tronco dell'albero di noci e lo scuote. Il tempo di scuotitura può variare a seconda della grandezza della pianta e della quantità di noci presenti, l'importante è che non sia eccessiva per evitare di rovinare la pianta.
Si procede con la raccolta delle noci vera e propria. La raccolta è meccanizzata, c'è una macchina dedicata che grazie alle spazzole laterali raccoglie le noci direttamente da terra. Le noci vengono portate quindi alla lavorazione dove vengono smallate, lavate solo con acqua e stoccate negli essiccatoi.
Questo momento, dalla raccolta all'essiccazione, è molto delicato, bisogna evitare che le noci stiano a terra tanto tempo e portarle velocemente alla fase di essiccazione. Avendo il noceto e il centro di lavorazione interno all'Azienda le noci vengono raccolte e lavorate nell'arco della stessa giornata.
Le noci vengono raccolte con una umidità che varia tra il 35% e il 45%, per evitare che la noce si rovini è necessario asciugarle. L'essiccazione delle noci avviene con aria calda fino ad arrivare ad una umidità tra l'8% e il 10%; a questo punto la noce è diventata la noce che tutti conosciamo e mangiamo e può essere stoccata.
Grazie all'essiccazione, la noce è stabile, non rischia più di rovinarsi, quindi le fasi successive di calibratura e selezione possono essere fatte anche nei giorni successivi.
A seguire c'è la divisione per dimensione e la selezione. L'ultimo passaggio è il confezionamento nei nostri sacchi da 1, 5 e 10 kg, tutti naturalmente color avana e cuciti sono il nostro tradizionale filo verde.